CONTATTI /CONTACTS :
tel. 0039 0924.941046
0039 3280525701
fax 0039 0924.941149


La storia dell’oliva Nocellara del Belice è vecchia di 2700 anni. La Sicilia, e in particolare la zona della Valle del Belice, hanno vissuto svariate colonizzazioni durante il susseguirsi dei secoli. Sul territorio si sono avvicendati Sicani, Elimi, Fenici, Greci e successivamente i Romani, i Normanni, gli Arabi e gli Spagnoli.
La ragione di queste dominazioni è molto semplice. Posta al centro del mediterraneo, per le sue ricchezze paesaggistiche e produttive, la Sicilia è sempre stata contesa dalle grandi potenze militari e politiche di ogni epoca. Tracce di tali insediamenti sono visibili tutt’oggi e costituiscono, insieme alle bellezze della natura e alla bontà dei prodotti tipici, un forte richiamo turistico.
Nella valle del Belice si possono ammirare gli imponenti resti dell’antica città di Selinunte, colonia Greca del VII secolo a.C, che rappresentò per lungo tempo un vero e proprio presidio strategico per quanto riguarda la produzione olearia e agroalimentare. Ne sono chiara testimonianza il rinvenimento delle antiche macine in pietra in prossimità dei templi, che risalgono al V secolo a.C.
L'utilizzo di questo prodotto come oliva da tavola si può datare agli inizi del '900, grazie all’impegno di alcuni olivicoltori della zona.
L’Oliva DOP Nocellara del Belice prende il suo nome dalla omonima valle. Uno dei suoi grandi pregi è quello di essere un’oliva a duplice attitudine: si può spremere e trasformare nello squisito olio extravergine d’oliva DOP Valle del Belice, oppure può essere gustata a tavola in tanti modi e occasioni.
Quando è raccolta nel mese di ottobre ha un bel colore verde e la polpa croccante. Le sue caratteristiche organolettiche la rendono a giudizio degli esperti una tra le più pregiate olive del mondo.
Può presentarsi in diverse dimensioni e di un bel colore verde intenso, che a maturità diventa rosso vinoso. La polpa è croccante e si distacca facilmente dal nocciolo. Il sapore è piacevolmente agrodolce, sapido con una sottile nota di amaro, che varia secondo il tipo di lavorazione.
La bontà non è l’unica qualità che rende così preziosa l’oliva. Otre al gusto eccellente, questo frutto possiede straordinarie virtù nutrizionali che favoriscono il benessere e la salute dell’organismo. Si può affermare con sicurezza che l’oliva è una delle più equilibrate e perfette combinazioni esistenti in natura tra fibre, vitamine, minerali e grassi.

OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA


SEGUICI
LA NOSTRA STORIA
Il Cuore di Dioniso è un antico baglio siciliano, adibito ad hotel dai suoi proprietari...
S.S. 115/Dir Km.5+552.80, Marinella di Selinunte - Castelvetrano (TP)
Sicily
DOVE SIAMO